Tematica Piante

Rosa canina L.

Rosa canina L.

foto 49
Foto: Fir0002, flagstaffotos.com.au.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Rosales Perleb (1826)

Famiglia: Rosaceae Juss., 1789

Genere: Rosa L.


itItaliano: Rosa canina, Rosa selvatica

enEnglish: Dog rose

frFrançais: Églantier

deDeutsch: Hundrose

spEspañol: Alarguez

Descrizione

Deve il nome canina a Plinio il vecchio, che affermava che un soldato romano fu guarito dalla rabbia con un decotto di radici. È l'antenata delle rose coltivate. La forma biologica di questa pianta è NP - nano-fanerofita, cioè pianta legnosa con gemme svernanti poste tra i 30 cm e i 2 metri dal suolo. È un arbusto spinoso, alto 100 - 300 cm, con fusti legnosi glabri, spesso arcuati e pendenti, e radici profonde. Le spine rosse sono robuste, arcuate, a base allungata e compressa lateralmente. Le foglie, caduche, sono composte da 5-7 foglioline di 9-25 x 13-40 mm, ovali o ellittiche, con 17-22 denti sul margine. Hanno stipole lanceolate di 3 x 15 mm. I fiori, singoli o a 2-3, hanno un diametro di 4-7 cm e sono poco profumati. Hanno un peduncolo di 20-25 mm e sono generalmente superati dalle foglie. I sepali laciniati, lunghi da 15 a 18 mm, dopo la fioritura si piegano all'indietro e cadono in breve tempo. La corolla è formata grandi petali bilobi, rosati soprattutto sui lobi, di 19-25 x 20-25 mm. Gli stili, lanosi e allungati, sono fusi insieme in una colonnina cilindrica. La rosa canina fiorisce da maggio a luglio. I suoi frutti (di 1-2 cm) carnosi e colorati di un rosso vivace (cinorroidi) raggiungono la maturazione nel tardo autunno. Viene largamente usata per i suoi contenuti di vitamina C e per il suo contenuto di bioflavonoidi (fitoestrogeni). I principi attivi (oltre alla vitamina C, tannini, acidi organici, pectine, carotenoidi e polifenoli) vengono usati dalle industrie farmaceutiche, alimentari e cosmetiche: fiori e foglie vengono usati in farmacopea, ad esempio, per la preparazione di infusi e tisane. È indicata come astringente intestinale, antidiarroico, vasoprotettore e antinfiammatorio, inoltre viene consigliata nei casi di debilitazione. I semi vengono utilizzati per la preparazione di antiparassitari ed i petali dei fiori per il miele rosato. Il suo decotto viene utilizzato in cosmetica per pelli delicate e arrossate. Con i frutti si preparano ottime marmellate.

Diffusione

La specie è diffusa in una vasta area nelle zone temperate del Vecchio Mondo che include: l'Africa del Nord e le isole Canarie e Madera; l'Asia occidentale (Afghanistan, Iran, Irak, Israele, Libano, Siria), la regione del Caucaso e l'Asia centrale (Tajikistan); il sub-continente indiano; L'Europa, dal Mediterraneo alla Scandinavia. È stata introdotta e si è naturalizzata anche in America del Nord ed in Australia e Nuova Zelanda. Il suo habitat sono le boscaglie di faggio, abete, pino e querce a foglie caduche, gli arbusteti e le siepi, fino ad una quota di 1900 m. Preferisce suoli abbastanza profondi, limosi e moderatamente aridi.


00288 Data: 22/01/1981
Emissione: Piante medicinali
Stato: Bulgaria
00837
Stato: United Kingdom

01307
Stato: Czechoslovakia
01468 Data: 24/09/1955
Emissione: Flora locale
Stato: Yugoslavia

01513
Stato: French Andorra
01630
Stato: Greece

01659
Stato: Germany (Est)
01755
Stato: Germany (Est)

02047 Data: 14/05/1948
Emissione: Fiori - Francobolli con sovraprezzo per beneficienza
Stato: Austria
02546
Stato: Poland

03010
Stato: Romania
03046 Data: 20/12/1964
Emissione: Frutti dei boschi
Stato: Romania

03170
Stato: Romania
03327
Stato: Sweden

03455
Stato: Poland
03620
Stato: Ireland

03856
Stato: Ukraine
04294
Stato: U.S.S.R.

04372
Stato: Isle of Man
04386
Stato: Norway

04411
Stato: San Marino
04908
Stato: Tunisia

05829
Stato: Mongolia
05979
Stato: Croatia

06304
Stato: Slovenia
06423
Stato: Ukraine

07071
Stato: Isle of Man
08932
Stato: Sweden

12631 Data: 30/10/1953
Emissione: Piante medicinali
Stato: Bulgaria
13234 Data: 15/09/2003
Emissione: Estensione dell'Unione Europea
Stato: Gibraltar

13433 Data: 25/01/1980
Emissione: Insetti che impollinano fiori
Stato: Hungary
Nota: L'insetto è il Cetonia aurata